
L'eliminazione dei chili superflui è un percorso diverso per ciascuno di noi. A seconda dell'età, del sesso, dell'altezza, del peso e del tipo di attività quotidiana, ciascuno ha un fabbisogno calorico diverso da quello altrui. Una mossa importante, allorché si decide di perdere peso, è scoprire qual è il proprio fabbisogno calorico quotidiano, e quindi regolare in base anche a questo l'alimentazione che si intende condurre. In tal modo, potrai calcolare la differenza tra il tuo fabbisogno calorico (ovvero, il numero di calorie di cui hai bisogno per compensare il tuo dispendio energetico) e il numero di calorie effettivamente assunte ogni giorno attraverso l'alimentazione. Facciamo un esempio pratico: se in funzione della tua costituzione e della tua attività quotidiana, il tuo fabbisogno energetico ammonta a 2000 calorie, ma ne assumi 3500 attraverso l'alimentazione, la differenza, pari a 1500 calorie, è l'eccesso di calorie consumato. Queste 1500 calorie, non potendo essere spese in alcun modo, saranno immagazzinate dal tuo organismo e trasformate in riserve, dunque in sovrappeso. Nello stesso esempio riportato sopra, se con l'alimentazione avessi assunto solamente 1500 calorie, per le 500 mancanti a coprire il fabbisogno calorico giornaliero il tuo organismo avrebbe dovuto attingere alle tue riserve esistenti, permettendoti così di perdere peso. Adesso sai come funziona: non perdere d'occhio il tuo fabbisogno calorico giornaliero!
Hai bisogno di una marcia in più? Sapendo che ami prenderti cura del tuo corpo e del tuo benessere, ti proponiamo di scoprire qui degli originali prodotti per il benessere e la forma fisica.